• A

    Acque reflue
    Acque di scarico derivanti da attività industriali, commerciali, urbane o agricole. Le acque reflue possono essere scaricate nell’ambiente esterno nel rispetto dei limiti di legge applicabili, dopo un adeguato trattamento.

    Aggregati
    Materiali minerali granulari particellari grezzi usati nelle costruzioni che possono essere naturali, artificiali o riciclati da materiali precedentemente usati nelle costruzioni. Essi sono utilizzati in edilizia principalmente come componenti di materiali compositi, come ad esempio i conglomerati cementizi, i conglomerati bituminosi e gli intonaci. La norma EN 12620 definisce gli aggregati da utilizzare per il confezionamento del calcestruzzo in relazione alla loro granulometria. Gli aggregati riciclati provengono dalla rielaborazione di materiali precedentemente utilizzati in edilizia. Esempi di aggregati riciclati includono il calcestruzzo frantumato da materiale di scarti di costruzione e demolizione.

    Ambiente
    Insieme delle caratteristiche chimico-fisiche (fattori abiotici) e biologiche (fattori biotici) del contesto in cui un organismo si inserisce o un’impresa opera. Complessivamente l’ambiente comprende l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni.

    Anidride carbonica (CO2)
    Acido ossido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Gas incolore, inodore e insapore, più pesante dell'aria, che si forma in tutti i processi di combustione, respirazione, decomposizione del materiale organico, a causa della totale ossidazione del carbonio e della decarbonatazione del calcare. È una sostanza essenziale nei processi vitali di piante e animali, ma è anche responsabile dell'aumento del riscaldamento globale. L’anidride carbonica, trasparente alla luce solare, assorbe le radiazioni infrarosse emesse dalla superficie terrestre, causando il cosiddetto "effetto serra". Il processo del cemento emette CO2 da due fonti: dalla calcinazione delle materie prime (principalmente calcare) e dalla combustione dei combustibili per la produzione di calore.

    Anidride solforosa (SO2)
    Gas presente nelle emissioni derivanti dall'uso di combustibili contenenti zolfo, solitamente derivati da petrolio o carbone. In alcuni casi, può provenire dalle materie prime impiegate.

    Argilla
    Roccia sedimentaria clastica costituita prevalentemente da minuscole particelle colloidali di silicati di alluminio idratati associati a detriti sabbiosi molto fini. Viene utilizzata nel processo del cemento per apportare alcuni dei componenti necessari come silice, allumina.

  • B

    BAT - Best Available Techniques
    Le migliori tecniche disponibili, ovvero le migliori misure tecniche e/o organizzative considerate per le operazioni industriali ai fini della prevenzione e controllo dell’inquinamento. Per la produzione di cemento, sono definite nel documento BREF prodotto dallo European Integrated Pollution Prevention and Control Bureau (EIPPCB) presso lo European Commission’s Joint Research Centre – Institute for Prospective Technological Studies (IPTS), regolarmente aggiornato.

    Biodiversità
    Varietà delle formule viventi, specie ed organismi di un ambiente, risultato del processo evolutivo, garanzia di stabilità ed indice del valore ecologico di un ambiente.

    Biomasse
    Materiali non fossili di origine biologica - residui di origine agricola e forestale, prodotti secondari e scarti dell’industria agro-alimentare - che possono essere utilizzati per produrre energia e quindi ridurre la dipendenza dalle fonti di natura fossile come il petrolio. Le biomasse sono considerate neutrali in termini di emissioni di CO2 poiché il tempo di ciclo per assorbire la CO2 è relativamente breve (ad esempio un albero richiederebbe pochi anni per assorbire la quantità di CO2 che produrrebbe una volta bruciato).

  • C

    Calcare (CaCO3)
    Roccia costituita da carbonato di calcio (CaCO3). Si possono distinguere calcari di origine sedimentaria e metamorfica. Spesso i calcari possono contenere altri minerali come i calcari silicei e arenacei.

    Calcestruzzo
    Il più diffuso materiale da costruzione utilizzato sulla terra. Dalla miscelazione di aggregati, cemento acqua, additivi ed altre aggiunte nasce una pasta che risulta malleabile per un breve periodo e viene trasportata, generalmente in autobetoniera, fino al cantiere per realizzare qualsiasi tipo di struttura dopo essersi indurita. La combinazione quasi illimitata dei componenti permette di garantire un’infinità di prestazioni sia allo stato fresco che dopo l’indurimento. Oltre alla durabilità, il calcestruzzo è un materiale molto flessibile nel suo utilizzo e resistente gli acidi, ai solfati, al fuoco.

    Calcestruzzo riciclato
    È in grado di assorbire fino al 25% di CO2 all'interno della pasta di calcestruzzo grazie l’esposizione all'aria. Questo processo può essere accelerato utilizzando i gas di scarico di una fornace di cemento con un contenuto di CO2 più elevato ad aumentare così la CO2 catturata fino al 50%.

    Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)
    Strumento politico progettato per prevenire il carbon leakage creando parità di condizioni tra le industrie nazionali soggette a regolamenti rigorosi sulle emissioni di carbonio e i concorrenti internazionali che operano in paesi con politiche climatiche meno restrittive.
    Il CBAM impone un prezzo sul carbonio sui beni importati, in base al loro contenuto di carbonio, garantendo che i prodotti che entrano in un mercato regolamentato riflettano i veri costi ambientali della loro produzione. Questo meccanismo stimola la riduzione globale delle emissioni, incentivando i produttori stranieri ad adottare pratiche più sostenibili.
    Il CBAM dell'Unione Europea sarà implementato in due fasi:
    1.    Fase di transizione (2023-2025): Durante questa fase, vengono introdotti i requisiti di rendicontazione, ma non sono previsti pagamenti finanziari. Gli importatori devono iniziare a monitorare e segnalare le emissioni di carbonio incorporate nei beni importati.
    2.    Fase di implementazione completa (2026 in poi): Il meccanismo diventa pienamente operativo, richiedendo agli importatori di acquistare certificati CBAM per coprire le emissioni associate ai beni importati, allineandosi al prezzo del carbonio dell'UE.

    Carbon Leakage
    Situazione in cui le emissioni di gas serra (GHG) vengono trasferite da un paese a un altro a causa delle differenze nelle politiche climatiche. Questo fenomeno si verifica tipicamente quando le aziende trasferiscono la produzione in paesi con regolamentazioni ambientali meno severe, causando un aumento complessivo o nessuna riduzione significativa delle emissioni globali.
    Il carbon leakage può compromettere l'efficacia delle azioni climatiche ed è una preoccupazione importante per i responsabili politi, soprattutto nell’Unione Europea, che ha implementato misure come il Carbon Border Adjustment Mechanisms (CBAM) per eliminare il carbon leakage e garantire condizioni di parità tra i produttori di cemento con sede nell’UE e i concorrenti con sede al di fuori dell’UE.

    Carbonatazione
    Processo naturale in base al quale un materiale o una specie vivente assorbe CO2 atmosferica durante il ciclo di vita, aumentandone la sostenibilità ambientale durante la vita utile del prodotto. Questo vale anche per il calcestruzzo. Dal punto di vista chimico, la carbonatazione è la reazione tra ossido di calcio (CaO), un prodotto alcalino di calcestruzzo indurito e CO2. La reazione porta alla formazione di carbonato di calcio (CaCO3):
    CaO + CO2 = CaCO3 (calcare).

    Carbone
    Combustibile solido, ricco di carbonio, derivato dalla decomposizione in assenza di aria di sostanze organiche, per lo più vegetali. La decomposizione può essere spontanea (carbone naturale) o provocata mediante riscaldamento (carbone artificiale).

    Cattura e Stoccaggio del Carbonio (CCS)
    Cattura e Stoccaggio del Carbonio (CCS) è una tecnologia avanzata progettata per catturare le emissioni di anidride carbonica (CO₂) prodotte dai processi industriali prima che vengano rilasciate nell'atmosfera. La CO₂ catturata viene trasportata verso un sito adeguato e stoccata in modo sicuro. I metodi di stoccaggio potenziali includono l'iniezione in formazioni geologiche sotterranee, come giacimenti di petrolio e gas esauriti o acquiferi salini.

    Cava
    Una cava è un giacimento in fase di sfruttamento, cioè una porzione di territorio nel quale sono state individuate materie prime sfruttabili a fini industriali. La distinzione tra cava e miniera è determinata dalla categoria di materiale estratto: per le cave si parla di materiale di 2° cat. (es. calcare, argilla, ghiaia, sabbia).

    CDR (Combustibile Derivato da Rifiuti) 
    Traduzione dell’acronimo inglese RDF (Refuse Derived Fuel), è un combustibile solido triturato secco ottenuto dal trattamento dei rifiuti solidi urbani, raccolto generalmente in blocchi cilindrici denominati ecoballe.

    Cembureau
    Associazione Europea del Cemento con sede a Bruxelles.

    Cemento
    Legante idraulico, ovvero un materiale che tiene insieme altri minerali, granuli o altre parti costituenti delle rocce che, se miscelato con acqua, reagisce dando origine ad una massa che si indurisce progressivamente. Diversi tipi di cemento possono essere prodotti a seconda delle caratteristiche e delle prestazioni desiderate utilizzando materie prime e finezze differenti. Il cemento è il principale componente del calcestruzzo ed è il materiale da costruzione più usato al mondo, tanto che se ne usano miliardi di tonnellate all’anno. Il cemento bianco di cui il Gruppo Cementir è leader nel mondo, è un prodotto con caratteristiche tecniche ben specifiche tra cui la bianchezza. Il processo di produzione è leggermente diverso dal cemento grigio in quanto richiede una rigorosa selezione delle materie prime ed alcune varianti nel processo come ad esempio un diverso raffreddamento. Quello del bianco è un mercato di nicchia in quanto la produzione mondiale è di circa 20 Mton all’anno.

    Ceneri volanti
    La cenere volante è un residuo fine e polveroso prodotto durante la combustione del carbone nelle centrali elettriche. È composta principalmente da silice, allumina e altri ossidi minerali. La cenere volante può essere utilizzata come materiale cementizio supplementare (SCM) nella produzione di calcestruzzo, dove migliora la resistenza, la durabilità e la lavorabilità. Il riciclo della cenere volante riduce i rifiuti e abbassa l'impatto ambientale della produzione di calcestruzzo.

    Certificazione ambientale
    Certificato rilasciato da revisori terzi accreditati che attesta la rispondenza del Sistema di Gestione Ambientale adottato ad uno standard di riferimento riconosciuto. La certificazione ambientale può fare riferimento a standard internazionali (come ISO 14001) o europei (come il Regolamento EMAS).

    Certificazione salute e sicurezza
    Certificato rilasciato da revisori terzi accreditati che attesta la rispondenza del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza adottato ad uno standard di riferimento riconosciuto. La certificazione salute e sicurezza fa riferimento a standard internazionali (es. ISO 45001).

    Clinker
    Materiale semilavorato granulato con comportamento idraulico derivante dalla cottura di marne calcaree ad alte temperature o da una miscela di calcare e argilla. Sembra un materiale granulato. Viene prodotto nel forno e quindi utilizzato come componente principale nel cemento con l'aggiunta di gesso o anidrite e altri materiali e successiva macinazione.

    Clinker ratio
    Proporzione del contenuto di clinker nei diversi tipi di cemento.

    CO2 – Anidride carbonica
    Vedasi Anidride carbonica.

    Combustibile fossile
    Prodotto che deriva dalla trasformazione di materiale biologico in decomposizione da milioni di anni. Sono combustibili fossili il gas naturale, il carbone, il petrolio ed il pet-coke, che è un derivato del petrolio grezzo.

    Combustione
    Reazione chimica di un combustibile con un comburente, spesso con sviluppo di ossidi di carbonio, vapore acqueo ed energia termica. Nel processo di produzione del cemento la combustione avviene nel forno del clinker.

    CSC (Concrete Sustainability Council)
    Un sistema di certificazione per il calcestruzzo prodotto e fornito in modo responsabile, sviluppato dal settore per promuovere e valorizzare il calcestruzzo come materiale da costruzione sostenibile, supportando scelte consapevoli nel settore delle costruzioni.
    Il sistema CSC copre l'intera filiera, in particolare il calcestruzzo, il cemento e gli aggregati. La certificazione CSC, rilasciata da un ente terzo, è disponibile nelle categorie ‘Oro’, ‘Argento’ e ‘Bronzo’ per un singolo impianto di calcestruzzo o per un portafoglio di impianti.
    Il sistema CSC è riconosciuto da BREEAM e mira ad ottenere il riconoscimento da parte di altre importanti certificazioni di edilizia sostenibile, come LEED e DGNB.

    CSS (Combustibile Solido Secondario)
    Traduzione dell’acronimo inglese SRF (Solid Recovered Fuel). Combustibile solido triturato secco ottenuto dal trattamento dei rifiuti solidi urbani conforme allo standard europeo EN 15359. Questo combustibile è ottenuto dalla componente secca (carta, plastica, fibre tessili, ecc.) dei rifiuti solidi urbani, dopo uno speciale trattamento di separazione dalle frazioni destinate ad altro tipo di recupero. I successivi cicli di lavorazione garantiscono un adeguato potere calorifico e riducono la presenza di materiale metallico, vetro, inerti, materiale putrescibile e sostanze pericolose ai fini della combustione. Per sua natura (alta temperatura, elevato tempo di ritenzione, assorbimento di ceneri nel cemento), il processo del cemento offre condizioni adeguate per l'uso di questi combustibili preparati per sostituire i combustibili tradizionali come carbone, pet-coke, gas naturale. Questi combustibilialternativi possono contenere anche biomassa, offrendo l'opportunità di ridurre le emissioni di CO2. L'uso di questo tipo di combustibile in una cementeria è permesso dietro specifica autorizzazione e sotto severi controlli di qualità e ambientali.

  • D

    Diossine
    Sono una classe di composti organici aromatici clorurati (più di 200) per lo più di origine antropica. Le diossine sono composti poco volatili per via del loro elevato peso molecolare e sono solubili nei grassi. Per queste caratteristiche tendono ad accumularsi nei tessuti viventi. Alcune diossine sono particolarmente tossiche per l’uomo e l’ambiente. Sono composti che vengono regolarmente controllati ai punti di emissione degli impianti industriali come le cementerie.

  • E

    Ecocompatibile
    Caratteristica derivante da processi atti a minimizzare o eliminare l’impatto negativo sull'ambiente di una determinata attività. Si riferisce anche alla responsabilità, nell’agire dell’uomo, nei confronti dell’ambiente e delle sue risorse. Per i prodotti può riferirsi all’Analisi del Ciclo di Vita, che tiene conto delle emissioni lungo l’intera vita del prodotto, dalla produzione all’utilizzo, allo smaltimento.

    Economia circolare
    Modello di produzione e consumo progettato per preservare e rigenerare. Si basa su tre principi: i) prevenzione dei rifiuti e dell'inquinamento, ii) riciclo dei prodotti e dei materiali (massimizzando il loro valore) e iii) rigenerazione delle risorse naturali.

    Effetto Serra
    Fenomeno fisico che consiste nell’intrappolamento nell’atmosfera di parte dell’energia proveniente dalla superficie della Terra, che altrimenti si perderebbe nello spazio. Dipende dalla presenza in atmosfera di alcuni gas, i cosiddetti gas serra: anidride carbonica (CO2), protossido di azoto (N2O), metano (CH4), ozono (O3), clorofluorocarburi (CFC), perfluorocarburi (PFC), idrofluorocarburi (HFC), esafluoruro di zolfo (SF6). Questi gas, ad adeguate concentrazioni, permettono di mantenere sulla Terra una temperatura idonea. Le attività antropiche possono portare ad un aumento della presenza di tali gas nell’atmosfera dando luogo a medio termine ad un riscaldamento globale (effetto serra) e a conseguenti cambiamenti climatici.

    EMAS - Eco-Management and Audit Scheme
    Strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Scopo prioritario dell’EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese. Per ottenere (e mantenere) il riconoscimento EMAS (registrazione), le organizzazioni devono sottoporre il proprio sistema di gestione ambientale ad una valutazione di conformità da parte di un verificatore accreditato, e far validare dal medesimo verificatore la Dichiarazione Ambientale (ed i suoi aggiornamenti, solitamente annuali). 

    Emissione
    Scarico di qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'ecosistema, che può produrre direttamente o indirettamente un impatto sull'ambiente. Nella produzione di cemento le emissioni sono regolate, segnalate e monitorate su base continua.

    Specificamente per le CO2

    Emissioni "Scope 1": sono tutte le emissioni dirette da fonti di proprietà o direttamente controllate dall’azienda. 

    Emissioni “Scope 2”: sono le emissioni indirette dell'azienda, ovvero quelle legate all'acquisto di energia da fonti controllate da un altro soggetto (es. energia elettrica).

    Emissioni “Scope 3”: sono le altre emissioni indirette dell’azienda (es. emissioni lungo la catena di distribuzione).

    Emissioni nette/lorde di CO2 
    Le emissioni nette di CO2 corrispondono alle emissioni lorde meno quelle derivanti dalla combustione dei rifiuti. Il Gruppo si riferisce alle emissioni lorde.

    EPA
    Acronimo USA. Environmental Protection Agency.

    EPD
    Acronimo: Dichiarazione Ambientale di Prodotto. La Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) è un documento che riporta in modo trasparente le performance ambientali o l'impatto di un prodotto o materiale, basandosi su una valutazione del ciclo di vita del prodotto (LCA). L'LCA valuta gli effetti ambientali durante l'intero ciclo di vita del prodotto, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento. Le EPD, derivate da queste LCA, supportano gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio, consentendo il confronto tra gli impatti ambientali di diversi materiali e prodotti, aiutando così nella selezione della soluzione più sostenibile per edifici o infrastrutture.

    EU ETS
    Acronimo di EU Emissions Trading System. È una delle pietre miliari su cui si fonda la politica dell'UE per contrastare i cambiamenti climatici e uno strumento essenziale per ridurre in maniera economicamente efficiente le emissioni di gas a effetto serra. Il sistema ETS UE opera secondo il principio della limitazione e dello scambio delle emissioni. Viene fissato un tetto alla quantità totale di alcuni gas serra che possono essere emessi dagli impianti che rientrano nel sistema. Il tetto si riduce nel tempo di modo che le emissioni totali diminuiscono. Entro questo limite, le imprese ricevono o acquistano quote di emissione che, se necessario, possono scambiare. Possono anche acquistare quantità limitate di crediti internazionali da progetti di riduzione delle emissioni di tutto il mondo. La limitazione del numero totale garantisce che le quote disponibili abbiano un valore. Alla fine di ogni anno le società devono restituire un numero di quote sufficiente a coprire le loro emissioni se non vogliono subire pesanti multe. Se un’impresa riduce le proprie emissioni, può mantenere le quote inutilizzate per coprire il fabbisogno futuro, oppure venderle a un’altra impresa che ne sia a corto. Lo scambio crea flessibilità e garantisce che le riduzioni delle emissioni avvengano quando sono più convenienti.

  • F

    Forno rotativo (Rotary kiln)
    Il forno rotante è costituito da un tubo in lamiera d'acciaio, rivestito con mattoni refrattari. Il tubo è inclinato leggermente (1–4°) e ruota lentamente sul suo asse tra 30 e 250 giri all'ora. Il forno viene alimentato dall'estremità superiore con la Farina (Raw Mix) che la rotazione del forno fa gradualmente spostare verso il basso. All'altra estremità viene immesso il cumbistibile, sotto forma di gas o solido polverizzato. Quando il materiale si muove sotto la fiamma, raggiunge la sua temperatura di picco, prima di scendere nel dispositivo di raffreddamento. L'aria viene aspirata prima attraverso il radiatore e poi attraverso il forno di combustione. 

    Frantumazione
    Processo industriale in cui viene ridotta la dimensione dell'oggetto della frantumazione, ad esempio quella estratta dalle cave. Le rocce vengono frantumate ad una dimensione compatibile con le successive fasi del processo (es. macinazione).

    FTE
    Acronimo. Full Time Equivalent. Indicatore che identifica i lavoratori in forza a tempo pieno ovvero coloro che svolgono una prestazione lavorativa per un totale di 40 ore settimanali (come da CCNL).

  • G

    g/TCE
    Grammi per tonnellata di cemento equivalente.

    GRI
    Acronimo. Global Reporting Initiative (GRI) è l'organizzazione internazionale indipendente che aiuta le imprese e le altre organizzazioni ad assumersi la responsabilità dei loro impatti, fornendo loro un linguaggio comune globale per comunicare tali impatti. GRI fornisce gli standard più utilizzati al mondo per il reporting di sostenibilità - i GRI Standards. Questa iniziativa è supportata attivamente dal mondo economico, gruppi non-profit, organizzazioni di investitori, sindacati ed altri soggetti.

    GRI Reporting Framework
    Il GRI Reporting Framework ha come fine quello di fornire uno schema generalmente riconosciuto per il reporting della performance economica, ambientale e sociale. Il Framework comprende le Linee guida per il reporting di sostenibilità, i Protocolli degli Indicatori, i Protocolli Tecnici e i Supplementi di settore.

  • I

    Indice di Frequenza degli infortuni sul lavoro (LTI FR)
    Indicatore di Salute e Sicurezza sul lavoro. Numero di infortuni sul lavoro per ore lavorate (es. per milioni di ore lavorate).

    Indice di Gravità degli infortuni sul lavoro (LTI SR) 
    Indicatore di Salute e Sicurezza sul lavoro. Numero di giornate di assenza per infortuni per ore lavorate (es. per migliaia di ore lavorate).

    Infortunio 
    Evento che si verifica durante il lavoro per cause inaspettate e violente che ha provocato una parziale o totale inabilità al lavoro o nei casi più gravi la morte del lavoratore. Sono esclusi gli infortuni in itinere.

    ISO 14001
    Standard internazionale a carattere volontario, che stabilisce i requisiti del sistema di gestione ambientale. ISO 14001 è uno standard certificabile, il che significa che la certificazione di conformità ai suoi requisiti può essere ottenuta da un organismo di certificazione accreditato. La certificazione ISO 14001 non è obbligatoria, ma è il risultato di una scelta volontaria da parte di un'azienda / organizzazione che decide di stabilire / attuare / mantenere / migliorare il proprio sistema di gestione ambientale. L'adozione dello standard ISO 14001 consente a un'organizzazione di identificare e monitorare l'impatto delle proprie attività sull'ambiente e migliorare le proprie prestazioni ambientali implementando un approccio sistematico che prevede la definizione e il raggiungimento di specifici obiettivi ambientali.

    ISO 9001
    Standard internazionale a carattere volontario che stabilisce i requisiti del sistema di gestione per la qualità.

    ISO 45001
    Standard internazionale a carattere volontario, che stabilisce i requisiti del sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. ISO 45001 è uno standard certificabile, il che significa che la certificazione di conformità ai suoi requisiti può essere ottenuta da un organismo di certificazione accreditato. La certificazione ISO 45001 non è obbligatoria, ma è il risultato di una scelta volontaria da parte di un'azienda / organizzazione che decide di stabilire / attuare / mantenere / migliorare il proprio sistema di gestione della salute e sicurezza. L'adozione dello standard ISO 45001 consente a un'organizzazione di identificare e monitorare l'impatto delle proprie attività in materia di salute e sicurezza e migliorare le proprie prestazioni implementando un approccio sistematico che prevede la definizione e il raggiungimento di specifici obiettivi di salute e sicurezza.

    ISO 50001
    Standard internazionale volontario che specifica i requisiti per la creazione, l'implementazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione dell'energia. Lo scopo di questo standard è quello di consentire a un'organizzazione di utilizzare un approccio sistematico per migliorare continuamente le sue prestazioni energetiche, compresa l'efficienza energetica, nonché il consumo e l'uso di energia.

  • J

    Joule
    Unità di misura dell'energia (un joule è il lavoro richiesto per esercitare una forza di un newton per una distanza di un metro). Un gigajoule (GJ) è uguale a 1 x 109 joule, mentre un terajoule (TJ) è uguale a 1 x 1012 joule. L'energia termica può anche essere espressa in kcal (1kcal = 4,18kj).

  • L

    Leganti Idraulici
    Materiali inorganici che impastati con acqua induriscono progressivamente formando in tal modo corpi solidi capaci di esprimere resistenze tipiche delle rocce più robuste. Il cemento è un legante idraulico.

    Loppe
    Scorie granulate da lavorazione dell’acciaio (scorie granulate d’altoforno), composte da silicati complessi di alluminio, calcio e magnesio e, in piccola quantità, da ossidi di manganese, ossidi di ferro e solfuro di calcio. In virtù delle proprietà idrauliche da esse possedute sono utilizzate come additivo al clinker nella produzione di cemento.

  • M

    Macinazione
    Processo industriale finalizzato alla frantumazione di un materiale solido, di qualsiasi natura, riducendolo allo stato di polvere, granuli o pasta semifluida nell'ordine dei micron. Nel processo del cemento si svolge in diverse fasi del processo: macinazione di materie prime per produrre farina cruda per alimentare il forno, macinazione di clinker e altre materie prime per produzione di cemento, macinazione del combustibile per l'iniezione nel forno. Esistono diverse tecnologie di rettifica, le principali sono: laminatoio verticale, pressa a rullo, mulino a sfere.

    Marna da cemento
    Roccia sedimentaria grigio-giallastra a grana fine formata da calcare e argilla. La marna è un materiale naturale che è quasi prontamente utilizzabile per produrre cemento o calce senza bisogno di correttivi.

    Materie prime alternative
    Sottoprodotti o rifiuti selezionati che possono essere riutilizzati al posto delle materie prime nei processi di produzione. Esse possono consistere o in materie prime con un'adeguata composizione chimica ovvero in combustibili che sfruttano il processo del cemento (alta temperatura, elevato tempo di ritenzione, assorbimento delle ceneri nel cemento).

    mg / Nm3
    Unità di misura della concentrazione utilizzata per i macroinquinanti atmosferici; indica i milligrammi di sostanze presenti in un metro cubo di gas in condizioni standard (0°C di temperatura e 1,013 bar di pressione). 

    MIC (Mineral Components)
    Acronimo. Componenti minerali con caratteristiche adeguate (CaO, SiO2, Al2O3, Fe2O4) che, in relazione al processo di produzione del cemento, possono essere utilizzati in sostituzione parziale del clinker contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera. Il componente minerale può provenire da risorse naturali (es. pozzolana, argilla) o quale sottoprodotto di altri settori industriali (es. scorie dell'industria siderurgica, ceneri volanti delle centrali elettriche).

    Miglioramento Continuo
    Sistema di gestione basato sull'idea di cercare sistematicamente di migliorare il modo di lavorare per raggiungere prestazioni ottimali. Può essere supportato da metodi statistici per ottimizzare l'efficienza e ridurre al minimo gli sprechi in qualsiasi processo in modo da migliorare le prestazioni e renderlo più progressivo e continuo.

    Miniera
    La distinzione con la cava avviene sulla base del tipo di materiale estratto. Per le miniere si parla di materiale di 1° cat. (es. marna da cemento). Nell’industria del cemento si tende ad indicare con il termine cava anche la miniera.

    Monitoraggio
    Insieme di attività volte a quantificare i parametri che indicano lo stato di un processo industriale. Può essere riferito all'ambiente (aria, corpi idrici, sottosuolo), alla sicurezza (incidenti, infortuni, mancati infortuni), alla qualità (prestazione del cemento) o al processo.

  • N

    Near miss (mancato incidente)
    È un incidente in cui non si sono verificanote lesioni e/o malattie, ma ha avuto il potenziale per farlo (il caso più grave è chiamato HIPO - High Potential, ad Alto Potenziale, che avrebbe potuto provocare una disabilità permanente o la morte).
     

  • O

    ONG
    Acronimo. Organizzazione Non Governativa.

    Ossidi di azoto (NOx)
    Termine generico per gli ossidi di azoto più rilevanti per l'inquinamento atmosferico, ossia ossido di azoto (NO) e biossido di azoto (NO2). Gli NOx si formano durante la combustione dell'azoto contenuto nei combustibili, nonché in condizioni in cui azoto e ossigeno sono presenti ad alte temperature, come accade nei forni di cemento. Sono, dopo l'anidride solforosa, gli inquinanti atmosferici più diffusi e aggressivi dando origine alle cosiddette "piogge acide". Gli NOx si verificano durante la combustione. Per la produzione di cemento vengono implementate misure per controllare l'emissione di NOx attraverso misure primarie o di abbattimento (es. processi SNCR). Le emissioni di NOx riportate da Cementir comprendono solo ossido di azoto (NO) e biossido di azoto (NO₂), e non includono N₂O, il gas serra ossido di azoto, noto anche come protossido di azoto, che è diverso da NO e NO₂.

    Ozono (O3)
    Gas instabile la cui molecola è costituita da tre atomi di ossigeno. Ha forte potere ossidante. Svolge un ruolo importante nel bilancio radiante dell’atmosfera.

  • P

    Pet coke
    Prodotto carbonioso ottenuto da oli minerali per scissione termica. Come tale, è un prodotto dell'industria petrolifera. È considerato un combustibile fossile tradizionale ed è ampiamente utilizzato nell'industria del cemento.

    Pioggia acida
    La pioggia acida è un fenomeno per cui il livello di acidità della pioggia aumenta a causa di alcuni gas inquinanti emessi nell'atmosfera. È particolarmente pericoloso per l'ecosistema di laghi, corsi d'acqua e foreste e per le piante e gli animali.

    Polveri
    Polvere è un nome generico attribuito alla materia suddivisa in piccolissime particelle di diametro compreso indicativamente fra 0,25 e 500 µm. Le polveri sospese in aria (pulviscolo atmosferico) hanno effetti rilevanti sul clima, sull'andamento della radioattività e sulla salute umana.

    Pozzolana
    Materiali naturali costituiti da depositi vulcanici o sedimentari. Contiene silice, allumina e ossido di ferro (che gli conferisce un colore rosso), oltre a calce e ossido di magnesio. La pozzolana viene utilizzata come additivo nel cemento.

    Predosati
    Prodotti cementizi, soprattutto malte, costituiti da miscele di cemento ed aggregati dosati e confezionati nelle proporzioni idonee ad essere destinati ad usi specifici quali rifiniture interne o esterne a completamento di opere di natura più strutturale. Tale prodotto richiede quindi solo l'aggiunta di acqua nella giusta quantità per essere pronto per l'uso.

    Protocollo di Kyoto
    Accordo volontario che scaturisce dalla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (1997) in virtù del quale i Paesi industrializzati si impegnano a ridurre le proprie emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990.

  • R

    RDF (Refuse-Derived Fuel)
    Vedasi CDR.

    Re-carbonatazione
    Si verifica naturalmente in tutte le strutture in calcestruzzo, per cui la CO2 viene assorbita e catturata nel calcestruzzo e legata in modo permanente sia durante la vita lavorativa di una struttura sia più rapidamente dopo la demolizione a causa della maggiore superficie esposta all'aria. La re-carbonatazione in genere consente una riduzione fino al 4% della massa di CO2 ma aumenta fino al 25% durante la demolizione e lo stoccaggio prima del riutilizzo.

    Risparmio energetico
    Effetto delle misure adottate dai produttori di energia e dagli utenti per limitare il consumo di energia migliorando l'efficienza energetica (ottenendo lo stesso prodotto con meno energia) e utilizzando la fonte di energia più appropriata per l'uso finale richiesto. Ciò può avvenire in due modi: uno è quello di ridurre il consumo energetico effettivo per un determinato processo, l’altro è trovare un modo per riutilizzare il calore di scarto prodotto (es. per asciugare altre materie prime, produrre elettricità, fornire calore alla comunità).

  • S

    Scoria di altoforno 
    Sottoprodotto vetroso finemente macinato dalla produzione di acciaio, usato come additivo per la produzione di cemento.

    Sistema di Gestione 
    Insieme di elementi interconnessi o interagenti di un'organizzazione per stabilire politiche, obiettivi e processi per raggiungere tali obiettivi. Un sistema di gestione può riguardare una singola disciplina o diverse discipline (es. salute e sicurezza, qualità, ambiente, energia). Gli elementi del sistema includono la struttura dell'organizzazione, i ruoli e le responsabilità, la pianificazione e il funzionamento, la valutazione e il miglioramento delle prestazioni.

    Sostituzione calorica
    L’utilizzo di combustibili alternativi (CDR, olii esausti, farine animali) al posto di combustibili tradizionali, con risparmio di risorse energetiche da fonti non rinnovabili e riduzione dell’inquinamento.

    SRF (Solid Recovered Fuel)
    Traduzione dell'acronimo inglese. Vedasi CSS (Combustibile Solido Secondario).

    Stakeholders
    Termine anglosassone che definisce i “portatori di interesse” che a vario titolo interagiscono con l’attività dell’impresa, partecipando ai risultati, influenzandone le prestazioni, valutandone l’impatto economico, sociale ed ambientale. Essi possono essere clienti, fornitori, azionisti, la comunità localer in cui opera l’impianto, le autorità, i dipendenti, etc.

  • T

    TCE (Tonnellata(e) di Cemento Equivalente)
    Indicatore correlato alla produzione dell'impianto di clinker, calcolata in base al clinker prodotto e al rapporto medio clinker / cemento dell'anno.

Last update: