Ogni anno Cementir conduce un’analisi dei temi legati alla sostenibilità che possono essere considerati rilevanti per l’azienda e gli stakeholder.

La definizione dei temi materiali

Nel 2024 il Gruppo ha adottato la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che introduce il principio della Doppia Materialità (Double Materiality Assessment - DMA), articolata su due dimensioni: 
-    la materialità d'impatto ovvero gli impatti generati dal Gruppo e dalla sua catena del valore sulle persone e sull’ambiente
-    la materialità finanziaria, ovvero gli impatti delle tematiche ambientali, sociali e di governance sulle performance economico-finanziarie della società.

 

Risultati della Doppia Materialità

Nel 2024 Cementir ha portato avanti un processo di valutazione degli Impatti, Rischi e Opportunità (IRO), giungendo alla definizione dei temi materiali del Gruppo. Questi sono stati classificati in tre diverse categorie equamente distribuite: ambientale, sociale e di governance

Le informazioni riportate nel Bilancio di sostenibilità sono state elaborate sulla base degli “European Sustainability Reporting Standards” (ESRS), emessi dall'European Management Reporting Advisory Group (EFRAG) per servire l'interesse pubblico. 

Il Bilancio di Sostenibilità consolida le informazioni sull'intero Gruppo Cementir, coprendo la principale catena del valore del Gruppo, compresi gli Impatti, i Rischi e le Opportunità (IRO) identificati nelle sue attività a monte, a valle e interne all’organizzazione.

La strategia dell'azienda è supportata dall'ERM, attraverso l'analisi dei rischi climatici che impattano maggiormente sul tipo di attività dell'azienda. La strategia viene costantemente aggiornata sulla base dei rischi monitorati attraverso l'ERM e l'analisi di scenario.

Chi sono i nostri Stakeholder

La gestione dei principali stakeholder varia per modalità e frequenza di coinvolgimento a seconda della tipologia di soggetto, di tematica di interesse e delle caratteristiche locali. In considerazione della natura di Holding della Capogruppo, alcuni di questi stakeholders si interfacciano direttamente con le strutture centrali, mentre altri sono prettamente interessati alle attività locali e la gestione dei rapporti con tali soggetti viene pertanto demandata a livello locale. Lavoriamo per costruire un rapporto solido e duraturo con tutti loro, nella consapevolezza che la cooperazione è un valore importante e potente che consente al Gruppo di raggiungere meglio i propri risultati, la sostenibilità a lungo termine e per migliorare il proprio impatto positivo sulle persone e sulla società.

Di seguito sono elencati i principali stakeholder del Gruppo e le tematiche di interesse identificate per ciascuno.

Stakeholders e tematica di interesse

  • Personale

    Diritti umani

    Diversità, equità e inclusione

    Gestione e sviluppo delle persone

    Innovazione

    Relazioni industriali

    Salute e sicurezza

  • Istituzioni e Autorità (locali e nazionali)

    Altre emissioni in atmosfera (non GHG emissions)

    Cambiamenti climatici e GHG emissions

    Comportamento concorrenziale ed Etica aziendale

    Diritti umani

    Gestione dei rifiuti e dei materiali pericolosi

    Gestione dell'energia

    Innovazione

    Normative  

    Relazioni industriali

    Salute e sicurezza

  • Azionisti

    Cambiamenti climatici ed Emissioni di gas serra

    Business performance e consolidamento

    Comportamento concorrenziale ed Etica aziendale

    Salute e Sicurezza

    Diritti Umani

    Normative  

  • Sindacati

    Diritti umani

    Relazioni industriali

  • Comunità locali e comitati locali

    Altre emissioni in atmosfera (non GHG emissions)

    Cambiamento climatico e GHG emissions

    Coinvolgimento comunità 

    Diritti umani 

    Economia circolare (uso di combustibili e materiali alternativi) 

    Gestione dei rifiuti e dei materiali pericolosi

    Gestione dell’acqua 

  • Clienti

    Cambiamenti climatici e GHG emissions

    Comportamento concorrenziale

    Gestione del cliente

    Innovazione

  • Fornitori e appaltatori

    Salute e sicurezza

    Economia circolare

    Catena di approvvigionamento affidabile e sostenibile

  • Associazioni di ambientalisti

    Altre emissioni in atmosfera (emissioni non di gas serra)

    Biodiversità

    Cambiamenti climatici ed emissioni di gas serra 

    Economia circolare (uso di combustibili e materiali alternativi)

    Gestione dei rifiuti e dei materiali pericolosi

    Gestione dell'energia

    Innovazione

  • Finanziatori

    Andamento e consolidamento aziendale

    Comportamento concorrenziale ed Etica aziendale

    Economia circolare

    Normative

    Trasparenza e accountability

Last update: