Come azienda ad alta intensità energetica stiamo facendo uno sforzo sostanziale per ridurre al minimo le nostre emissioni di CO2

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni

Cementir si impegna a ridurre le proprie emissioni di Scope 1 e 2 del 29,33% per tonnellata di cemento entro il 2030 rispetto all’anno base 2021 e, nello stesso arco di tempo, le emissioni di Scope 3 derivanti dai beni e servizi acquistati del 23,0% per tonnellata di clinker e cemento acquistati. Tali target, validati dalla Science Based Targets Initiative (SBTi), sono coerenti con lo scenario 1,5°C di limitazione del riscaldamento globale.

Ridurremo le nostre emissioni dirette a 417 kg di CO₂ per tonnellata di cemento grigio (rispetto a 718 kg nel 2020), mentre per il cemento bianco, che è un prodotto speciale con applicazioni e mercati di nicchia (0,5% del totale della produzione mondiale di cemento), il piano è di ridurre le emissioni a 653 kg CO₂ per tonnellata (rispetto a 915 kg nel 2020).

417 kg

di CO₂

Emissioni Dirette
Per tonnellata di cemento grigio
(lorde, scope 1)

653 kg

di CO₂

Emissioni Dirette
Per tonnellata di cemento bianco
(lorde, scope 1)

- 29%

vs. 2021

Riduzione delle Emissioni
Scope 1 e Scope 2
Target validato da SBTi

- 23%

vs. 2021

Riduzione delle Emissioni
Scope 3
Target validato da SBTi

Questi obiettivi rientrano nella Roadmap di riduzione definita nella nostra Strategia di sostenibilità per cui investimenti green e target specifici sono stati definiti anche nel Piano Industriale e nel nostro sistema di incentivi a breve termine per i dipendenti.

Ridurre le emissioni di CO₂ rappresenta una priorità del Gruppo, ma non possiamo conseguire un futuro a zero emissioni da soli. È importante coinvolgere l’intera catena del valore nel percorso verso la transizione energetica, per raggiungere i risultati prefissati e rispondere alle richieste di istituzioni e investitori. Le questioni climatiche e le relative normative in materia di emissioni di CO₂ stanno influenzando anche il panorama dei fornitori, soprattutto in Europa.

"Il nostro settore sta cambiando radicalmente e noi vogliamo essere in prima linea."

Francesco Caltagirone Jr. Presidente e CEO del Gruppo Cementir

Il nostro coinvolgimento attivo

Siamo coinvolti attivamente in discussioni sulla politica industriale a livello globale e nazionale, che toccano tra gli altri temi legati proprio al cambiamento climatico.

Cementir partecipa annualmente al questionario Climate Change di CDP, l'organizzazione no-profit tra le più accreditate a livello internazionale per la valutazione della trasparenza nella diffusione di informazioni da parte delle aziende in tema di climate change ed emissioni gas serra. Nel 2024 abbiamo ottenuto una valutazione A per il Climate Change, migliorando il risultato del 2023 A- e posizionandoci al di sopra della media del settore cemento e calcestruzzo (B), della media europea (B) e della media globale (B-).

Le emissioni di CO₂

Le nostre attività producono diversi tipi di emissioni in atmosfera, principalmente anidride carbonica, polveri e ossidi di azoto e zolfo.
La produzione del cemento è un processo che fa un uso intensivo di energia termica, che rilascia emissioni di CO₂ sia dirette che indirette nell’atmosfera.

 

Il carbon footprint attuale

  • SCOPE 1

    Comprende le emissioni dirette legate alla calcinazione del calcare che, quando viene riscaldato nel forno ad alte temperature, rilascia CO₂.

    71% delle emissioni totali

  • SCOPE 2

    Include le emissioni indirette legate all’elettricità acquistata per il fabbisogno del Gruppo, ad esempio nei mulini di macinazione del cemento

    4% delle emissioni totali

  • SCOPE 3

    Include le emissioni che non sono sotto il diretto controllo aziendale, ma che sono indirettamente dovute all’attività aziendale

    25% delle emissioni totali

Nel 2024 le emissioni di CO₂ totali (dirette e indirette) del Gruppo ammontavano a circa 9,8 milioni di tonnellate, di cui circa il 71% è costituito da emissioni dirette (Scope 1).

Emissioni di CO2 totali del Gruppo (*)Unità di misura202420232022
Emissioni di CO2 (Scope 1)t6.900.4267.184.0977.324.884
Emissioni di CO2  (Scope 2) - location basedt405.453424.422386.306
Emissioni di CO2  (Scope 2) - market basedt532.615527.818522.974
Emissioni di CO2 (Scope 3)t2.495.6972.607.2473.591.439
Emissioni di CO2 Totali - location basedt9.801.57710.215.76611.302.629
Emissioni di CO2 Totali - market basedt9.928.73810.314.31811.444.141

(*) Emissioni generate da tutte le attività del Gruppo. Il 98% delle emissioni sono relative alla produzione di cemento grigio e bianco. Emissioni calcolate in accordo con il GHG protocol.

Le altre emissioni

Monitoriamo costantemente anche le altre emissioni in atmosfera, principalmente emissioni gassose quali ossidi di zolfo (SOx) e azoto (NOx) legate al processo di combustione per la produzione di clinker, ottenuta dalla lavorazione delle materie prime e da polveri derivanti dal processo di macinazione del clinker con gesso e altri costituenti per ottenere il cemento.
Investiamo nelle migliori tecnologie per minimizzare l’impatto delle emissioni sulle comunità locali e sull’ambiente.

 

Emissioni 2024

11095

Azoto (NOx)

tonnellate
con un indice di emissione
per tonnellata di cemento
(g/t clinker) pari a 1,390

1507

Zolfo (SOx)

tonnellate
con un indice di emissione
per tonnellata di cemento
(g/t clinker) di 189

258

Polveri

tonnellate
con un indice di emissione
per tonnellata di cemento
(g/t clinker) pari a 32

Last update: